Nel 2021 quasi 65 milioni di italiani hanno usato internet e l’85% della popolazione possiede uno smartphone.
Per qualsiasi decisione si consulta il web, dalla banale ricerca per un ristorante alla più proficua ricerca di clienti.
Nel mondo ci sono innumerevoli siti, ogni minuto viene pubblicata un’enorme quantità di contenuti sulle più svariate piattaforme social: appare subito chiaro che oggi essere attivi sul web non è più sufficiente ma è necessario distinguersi, evidenziando strategicamente la propria presenza.
Sicuramente uno dei fattori più importanti per migliorare la presenza online è curare e mantenere il sito con attività che permettano il continuo aggiornamento delle informazioni che i clienti cercano.
Questo può avvenire tramite l’utilizzo di strumenti quali la SEO ( Search Engine Optimization, Ottimizzazione per i Motori di Ricerca), di piattaforme, come GOOGLE Analytics, che permettono di monitorare il traffico presente sul sito e di una mirata selezione delle Keyword (parole chiave).
Un’ulteriore attività utile al fine di aumentare la visibilità è l’utilizzo dei social media. Selezionare le piattaforme più adatte al proprio business e pubblicare contenuti coerenti può incrementare sensibilmente l’interesse dei motori di ricerca, che stilano il “ranking” (classifica) delle pagine web.
Mantenere o aumentare la visibilità sul web è un’attività complessa alla quale partecipano diversi fattori.
Diventa importante una costante azione di aggiornamento di tutti i parametri che concorrono ad attirare l’attenzione dei motori di ricerca che, dal canto loro, non semplificano la vita, poiché cambiano continuamente gli algoritmi che definiscono il ranking.