Visibilità. Comunicazione. Presenza.
Basterebbero queste tre parole per giustificare l’esistenza di un sito web.
La visibilità che offre il web è indubbia. Oggi “la rete” è data per scontata, attraversa tutte le generazioni, coinvolge tutti i ceti sociali, tutte le persone indipendentemente dal sesso, dalla fede o dall’ideologia politica. Internet è accessibile sempre, non ci sono orari e non ci sono confini, avere un sito vuol dire essere “consultabili” da chiunque a qualsiasi ora. Le informazioni che vogliamo comunicare ai nostri clienti saranno sempre fruibili.
Questo permetterà ai nostri potenziali clienti di accedere al nostro sito quando sarà loro più comodo, o quando avranno la necessità di visitarlo per avere le informazioni che stanno cercando.
A questo punto la comunicazione diventa fondamentale. L’utente cerca le informazioni che in quel momento gli servono per lavoro, per svago, per interesse personale. Il sito web ha proprio questa funzione: permettere di essere nel posto giusto al momento giusto. Fornire le risposte alle esigenze del fruitore diventa compito della comunicazione, che deve essere chiara nella sua semplicità ed esaustiva nella sua completezza.
Questa presenza sul web è oggi più che mai necessaria:
– non esserci vuol dire lasciare campo libero alla concorrenza: oggi cercare informazioni su internet attraverso i motori di ricerca è diventato “naturale” e lo sarà sempre di più con le nuove generazioni; – non esserci potrebbe essere un fattore discriminante: oggi essere online può fare la differenza, soprattutto per le piccole e medie imprese sparse sul territorio.
Un sito web, inoltre, comunica tramite la grafica personalizzata e lo stile rappresentativo del proprietario (brand), diventando un “biglietto da visita” sempre disponibile, che comunica con chiarezza e trasparenza le competenze del professionista, instaurando con l’utente un rapporto che va al di là della semplice comunicazione di dati.
Si può quindi dire che il sito web sia un canale diretto con il cliente: permette di descrivere direttamente prodotti, servizi, competenze e mette in relazione la domanda con l’offerta, il problema con la soluzione, il progetto con l’oggetto.