L’Esperienza Utente può essere considerata l’interazione tra consumatore e articolo. L’effetto di un qualsiasi prodotto o applicazione di esso, la navigabilità di un sito web o la semplicità d’uso di un’applicazione su diversi dispositivi, rientrano nella definizione di “User Experience” (UX), appunto “Esperienza Utente”.
E’ quindi evidente che qualsiasi attività umana implica un’esperienza. Come in qualsiasi altro ambito, anche nel mondo “on-line”, l’utente finale ha un ruolo centrale. E’ quest’ultimo, infatti, che decide quali applicazione scaricare o quale sito visitare per risolvere una sua esigenza o necessità. Per la realizzazione di un sito web diventa importante l’analisi degli elementi che definiranno l’esperienza del cliente. Non basta più implementare le pagine web con immagini e testi non contestualizzati, ma è necessario valutare cosa l’utente si aspetta “navigando” quella pagina.
La difficoltà nel realizzare pagine web efficaci sta nel trovare la giusta proporzione tra informazioni e semplicità d’uso. Troppe indicazioni, troppe immagini o troppe scelte rendono irritante la fruizione del sito; l’utente spesso si infastidisce di fronte a inutili inserimenti di dati o a un continuo saltare da una pagina ad un’altra.
Il layout deve essere semplice, pulito, senza troppe distrazioni e non deve dare adito a incertezze. L’utente deve essere guidato verso la risoluzione delle sue esigenze attraverso pochi, chiari, indispensabili passaggi e attraverso una navigazione intuibile ed essenziale, inserita in un “contesto” piacevole.
E’ quindi l’equilibro tra vari componenti che permette una buona “UX”: il design, la semplicità d’uso e la capacità di intercettare il bisogno dell’utilizzatore. Questo equilibrio può dare un senso ad una progettazione basata sulla “User Experience” efficace. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione del pubblico un prodotto efficace e mirato alle sue esigenze, uno strumento valido per un’ esperienza utile e piacevole.