Un sito web si definisce “responsive” quando i contenuti e la grafica del sito stesso si adattano automaticamente alla dimensione dei dispositivi sui quali viene visualizzato. Un sito responsive non è una copia di un sito progettato per il monitor del desktop, ma è lo stesso sito progettato per adattarsi a vari dispositivi.
Il vantaggio è che anche sugli smartphone la navigazione risulta facilitata; oggi la filosofia di progettazione dei siti è “mobile first”, si dà quindi la precedenza al layout dei dispositivi mobili e in seconda battuta si ridefinisce per monitor fissi.
Questo comporta una maggiore attenzione alla grafica che, se su monitor con dimensioni maggiori può permettersi foto con dimensioni importanti e testi più elaborati, per i display più piccoli si devono prediligere soluzioni più essenziali ma non per questo meno piacevoli.
Anche il posizionamento sui motori di ricerca ne risulta avvantaggiato in termini di SEO, in quanto Google apprezza il requisito che è ormai diventato indispensabile.
Di seguito alcuni link che rimandano ad alcuni siti che sono considerati dalla AWWWARDS*, tra i migliori attualmente sul web:
https://www.mariacerdan.com/#/
siti dal design moderno ed innovativo e soluzioni decisamente originali. E’ interessante verificare le differenti esperienze che lo stesso sito può dare “navigandolo” da un desktop o da un dispositivo mobile,
differenze dettate da esigenze pratiche e funzionali che tengono conto di contesti differenti.
* Ente e sito web professionale dove sviluppatori, designers e agenzie web di tutto il mondo inviano le loro proposte e le migliori vengono vagliate da una giuria di professionisti.