Un sito web si definisce “responsive” quando i contenuti e la grafica del sito stesso si adattano automaticamente alla dimensione dei dispositivi sui quali viene visualizzato. Un sito responsive non è una copia di un sito progettato per il monitor del desktop, ma è lo stesso sito progettato per adattarsi a vari dispositivi.
Blog
UX e contesto
Troppe immagini o troppo grandi costringono a scorrere la pagina alla ricerca di testi che diano l’informazione cercata. All’opposto si può incappare in testi troppo prolissi, che nessuno si sofferma a leggere, frasi che utilizzano font diversi, di dimensioni diverse, con colori chiassosi che confondono la vista, o scritti con caratteri troppo piccoli. Per non parlare di sfondi sgargianti, o non a contrasto e immagini di bassa qualità!
Esperienza Utente
L’Esperienza Utente può essere considerata l’interazione tra consumatore e articolo. L’effetto di un qualsiasi prodotto o applicazione di esso, la navigabilità di un sito web o la semplicità d’uso di un’applicazione su diversi dispositivi, rientrano nella definizione di “User Experience” (UX), appunto “Esperienza Utente”.
Perchè un sito web
La visibilità che offre il web è indubbia, oggi “la rete” è data per scontata, attraversa tutte le generazioni, coinvolge tutti i ceti sociali, tutte le persone indipendentemente dal sesso, dalla fede o dall’ideologia politica. Internet è accessibile sempre, non ci sono orari e non ci sono confini, avere un sito vuol dire essere “consultabili” da chiunque a qualsiasi ora. Le informazioni che vogliamo comunicare ai nostri clienti saranno sempre fruibili.